


Molino Monacelli si trova alle porte di Fano, una città di mare con una lunga tradizione marinara dove si gustano piatti a base di pesce freschissimo. Le due spiagge cittadine hanno diverse caratteristiche e sono divise dai moli del porto. Il lido, a ponente, offre una spiaggia sabbiosa, fine e dorata con bassi fondali. La " sassonia", a levante, è costituita dai ciottoli tondi e levigati con un fondale più profondo. Entrambe le spiagge, sono attrezzate con ombrelloni, sdraio e spazi per bambini.
Meta ideale per gli amanti della vela e della pesca. Il porto turistico ospita circa 400 posti barca e vi è la possibilità di effettuare escursioni su pescherecci dove cucinano il pescato.
Possibilità di fare corsi o lanci con il paracadute grazie alla scuola di paracadutismo presente all'aeroporto di Fano dove si svolgono importanti gare nazionali, nonchè i campionati italiani di tutte le specialità.
Il Carnevale è la manifestazione più importante della città. Si svolge alla fine dell'inverno ed ha un'antica tradizione risalente già al 1347.
Il territorio intorno alla città è ricco di bellezze artistico-culturali, naturalistiche e religiose grazie ai numerosi eremi presenti nella zona. Non da meno sono gli itinerari enogastronomici di una regione ricca di tradizione proveniente sia dall'entroterra che dal mare. Diventa meta ideale per visite di affascinanti e antichi centri come: Mondavio, Mombaroccio, Urbino, Il castello di Gradara, Gubbio e Assisi. Inoltre gli amanti del turismo naturalistico non possono perdere la Valle del Metauro, le Marmitte dei Giganti e le Gole del Furlo.
Inoltre sono facilmente raggiungibili le maestose Grotte di Frasassi e la riserva naturale del Conero con Numana e Sirolo, ed il Santuario della Madonna di Loreto.
A Fano il mercoledì e il sabato si svolge il mercato, e la seconda domenica di ogni mese vi è la Fiera dell'Antiquariato